Bando di concorso 2024
BANDO PER LE ISCRIZIONI DI FILM DOCUMENTARI
LA XVII edizione del FAITO DOC FESTIVAL 2024 apre le iscrizioni per il Concorso Internazionale di Lungometraggi, per il Concorso Internazionale di Cortometraggi e per il Concorso Internazionale di Cortometraggi documentari delle Scuole di Cinema.
Questa XVII edizione è dedicata al tema: Radici. Attraverso gli occhi di registi e registe come vengono definite e raccontate le radici?
Questa parola così legata alla natura e agli alberi, così visibile ai piedi dei faggi dei boschi del Monte Faito, come influenza la vita di un essere umano?
È una parola più legata alla mitologia, alla letteratura, alla scienza o all’arte?
È una nozione filosofica, politica, terapeutica… o qualcos’altro?
Ha scritto Hannah Arendt: “Il peggior male non è radicale, è il male senza radici. Proprio perché non ha radici, questo male non conosce limiti e proprio per questo il male può raggiungere vertici impensabili, macchiando il mondo intero.”
Cosa significa avere o non avere radici? Un proverbio africano dice: “La mangrovia (piante tropicali) d’acqua dolce balla male perché ha troppe radici”. È forse necessario a volte tagliare le proprie radici? Quando e in quali circostanze? E se un proverbio cinese ci ricorda: “Dimenticare i propri antenati è essere un ruscello senza sorgente, un albero senza radici”. Un proverbio spagnolo sembra ribattere: “L’albero si conosce dai suoi frutti, non dalle sue radici”. E questa parola diventa ancor più complessa con questo proverbio degli indiani d’America: “Ai tuoi figli puoi dare solo due cose: radici e ali”. Radici e ali sono compatibili?
Invitiamo registi e produttori a iscrivere il proprio film alla XVII edizione del Faito Doc Festival. Le porte sono aperte anche a documentari sperimentali o di cinema documentario di animazione che, in un modo o nell’altro, trattano di questo argomento.
I selezionatori privilegiano film con un punto di vista originale, dove si intuisce un lungo lavoro sul campo.
Particolare attenzione è riservata ai film poetici, con testimonianze sincere, dove si sente che i registi si sono immersi in un luogo, in un universo, in una storia con sensibilità ed empatia verso i loro personaggi. Il bando è aperto a documentari d’autore, sperimentali o di animazione, lungometraggi, cortometraggi e ultracorti.
I criteri di valutazione dei selezionatori sono :
- Il punto di vista dell’Autore: lo sguardo originale che il regista pone sulla realtà, la sua visione ;
- L’empatia del regista nei confronti delle persone che filma e che divengono i suoi personaggi;
- Il linguaggio cinematografico : il modo di raccontare, la forma originale nel mettere in scena la storia narrata attraverso delle riprese autentiche e sorprendenti al servizio del racconto e che non si accontentino mai del solo “reportage”, attraverso un montaggio visivo e sonoro personale, un senso del ritmo e l’arte del missaggio (mix); un linguaggio poetico, sensibile e originale ;
- Tenere conto del tema dell’edizione: “Radici” ;
- Infine, la necessità di mostrare grazie al cinema delle visioni della realtà storica dell’essere umano e del mondo nel quale viviamo, film che spingano alla riflessione, al “conflitto” positivo, per arricchire la conoscenza e incoraggiare il percorso di vita di ogni spettatore, attenti sia alle questioni sociali che ambientali ripercorrendo il passato nel presente e in previsione del futuro.
Metodo di partecipazione: Ogni autore / regista / produttore / distributore può presentare al massimo due opere. Per partecipare inviate una e-mail a: faitodocfestival@gmail.com con il link VIMEO (o altro) del film, la sinossi e la scheda tecnica.
Circa 50 film saranno selezionati e mostrati al pubblico al MONTE FAITO (quota 1.344 mt sulla Penisola di Sorrento, nella cornice del Golfo di Napoli) (A breve saranno annunciate le date in LUGLIO 2024).
Registi, protagonisti, tecnici o produttori saranno ospitati due giorni dall’organizzazione e condivideranno con lo staff, la giuria, gli artisti invitati e con il pubblico, le proiezioni, i concerti, le mostre, i pasti conviviali, i workshop e le passeggiate. I film selezionati dovranno essere accompagnati da una lista dei dialoghi (con il Time Code), con file di sottotitolaggio .srt
Il termine per le iscrizioni è il 17 Marzo 2024.