IL PROGRAMMA DELLA XV edizione del FAITO DOC FESTIVAL 2022
Circa 50 documentari di autore suddivisi in 3 Competizioni Internazionali
1) COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DEI LUNGOMETRAGGI
Alpes – Naël Khleifi – Belgio – 63min
Silence on the riverside – Igor Galuk – Argentina – 72min
Radiograph of a family – Firouzeh Khosrovani – Iran – 80min
Man Kind Man – Iacopo Patierno – Italia – 73min
One More Jump – Emanuele Gerosa – Italia/Palestina – 83min
Lettre à Nikola – Hara Kaminara – Grecia/Belgio – 50min
Bibiothèque publique – Clément Abbey – Belgio – 49min
Yonaguni – Anush Hamzehian, Vittorio Mortarotti – Italia/Francia – 77min
Looking for horses – Stefan Pavlovi – Paesi Bassi, Bosnia e Herzegovina, France – 87min
2) COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DEI CORTOMETRAGGI
Les gestes de Saint-Louis – Kita Bauchet – Senegal/Belgio – 32min
La Martenitsa – Georges Vanev – Bulgaria/Francia – 2min
Llueve – Carolina Corral Paredes – Messico – 9min
Masques – Olivier Smolders – Belgio – 23min
Spartivento – Marco Piccaredda – Italia – 33min
Turtle – Reza Akbarian – Iran – 11min
A l’usage des vivants – Pauline Fonsny – Belgio – 26min
Melina – David Valolao – Italia – 10min
Souvenir Souvenir – Bastien Dubois – Francia – 15min
3) COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DEI CORTI DELLE SCUOLE DI CINEMA
Soleil de plomb – Kiana Hubert-Low – Francia (Lussas) – 11min
The Celestial Man – Mehdi Pierret – Cina/Belgio (INSAS) – 14min
Contraindre – Fleury Fontaine – Francia (Le Fresnoy) – 11min
Going Home – Chit Moe Pio – Myanmar (Yangon Film School) – 19min
Dernier Voyage au Laos – Manon Saysouk – Laos/Belgio (APACH/Helb) – 22min
Terra dei padri – Francesco Di Gioia – Italia (C.S.C. Centro sperimentale) – 11min
Pripyat Piano – Eliška Cílková – Repubblica Ceca (FAMU) – 18min
The Call of the Wild – Karolina Peroutkova – Repubblica Ceca (FAMU) – 40min
4) EVENTI SPECIALI
A Talk with remarkable people – Maryse Gargour -Grecia/ Libano – 52min
Life on the Horn – Harawe Mo – Somalia – 25min
The Yellow Queen – Lucio Arisci – Italia/Belgio – 87min
The world is blue at his edge – Christine Moderbacher – Austria – 21min
My uncle Tudor – Olga Lucovnicova – Portogallo/Ungheria/Belgio – 21min
Black Metal – Marilyn Wathelet – Belgio – 48min
Andrée Dumon et la Ligne Comète – Gaspard Giersé – Belgio – 5min
Bardo – Daniele De Stefano – Italia – 8min
5) SERATA DI APERTURA
L’évasion – Arnaud Demuynck – Belgio – 7min
The Jump – Giedrė Žickytė – Lituania – 80min
Passages – Omaggio a B. Fondane, P. P. Pasolini e A. Tarkovski – Belgio – 7min
27 Paesi rappresentati durante la manifestazione.
EVENTI COLLATERALI
1) Il primo PITCHING FAITO DOC con il partenariato della SABAM (Società degli autori e compositori Belgi) per valorizzare e promuovere autori e nuovi talenti. Potranno presentare il loro progetto di film davanti a esperti del settore: due script-doctor (Stefano Tealdi e Massimo Iannetta), 2 produttori (Amel Bouzid e Isabelle Rey), 1 programmatore TENK (Sylvain Bich)
2) la prima LIBRERIA VIVENTE con la regista teatrale Elisa Frascà e la collaborazione dell’Associazione “Teatro Tocco” di Parma : creata in Danimarca il metodo “the living library“ è uno strumento di promozione del dialogo interculturale e di lotta contro ogni forma di discriminazione. Funziona come una biblioteca classica solo che i libri sono delle persone in carne ed ossa che condividono con un lettore una loro esperienza personale.
3) DOCS FOR KIDS : Minirassegna di cortometraggi classici e di animazione per bambini e adulti dal « cuore fanciullesco » scelti dalla regista Franco-spagnola Milena Bochet per onorare il tema delle evasioni.
4) FAITO GIOVANI coordinato da Bénédicte Rossetti e animato da Céline De Vos e Marianna Miozzo “Invisilibi evasioni ” Laboratorio per i giovani dai 7 anni ai 17 anni.
Ecco alcuni dei cortometraggi realizzati e presentati alle precedenti premiazioni :
- Le nostre città invisibili https://vimeo.com/593279139 – password: faito (tema: Metamorfosi – 2021)
- Dal Faito all’Orizzonte: https://vimeo.com/224796983 (tema: Orizzonti – 2017)
- Assalto al Faito: https://vimeo.com/224796983 (tema: Orizzonti – 2017)
- Il Ritorno: https://vimeo.com/244959719 (tema: Ritorno – 2016)
- Canzone Ebbra: https://vimeo.com/135857792 (tema: Ebbrezza – 2015)
- Vita in comune https://vimeo.com/355568315 (tema: Ritmo -2018)
- Vertigine https://vimeo.com/285599463 (tema: Vertigine – 2019)
- Faito Giovani 2020 https://vimeo.com/470318661 (tema: Metamorfosi -2020)
5) DOC NOW ! a cura di Antonio Maiorino https://www.taxidrivers.it/author/antonio-maiorino
In presenza e Online : Interviste-Inchiesta di autori di film recentemente premiati o di acclarato carisma professionale sul cinema del reale contemporaneo, un avamposto nell’elaborazione dei fenomeni più rilevanti del cinema documentario contemporaneo.
Esempio : https://m.facebook.com/faitodocfest/videos/discover-our-second-video-doc-now-with-the-interview-of-alina-gorlova-with-this-/526446438500969/?__so__=permalink&__rv__=related_videos&locale=ne_NP&_rdr
6) PASSEGGIATE NATURALISTICHE E ARTISTICHE con l’insegnante e naturalista Nando Fontanella ; con la performance di Carmen Ciampa ; l’accompagnamento del clarinettista Emanuele Mammarella e la performanza di Marianna Miozzo : “Brevi luoghi mai accaduti #12”.
7) Scenografia “Evasioni”a cura di Dante Finocchiaro
8) RE-GENERATION – 9 giovani Artisti dall’Accademia di Belle Arti di Napoli all’opera in Interventi di Land Art per la XV Edizione del Faito Doc Festival
9) Omaggio alla poetessa e cineasta Forough Farrokzhad – a cura di Chiara Pacifico grazie a Domenico Ingenito con la collaborazione di Gian Luigi Donnarumma e con l’Associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura”
10) Workshop di scrittura creativa « Rido dunque creo » – con Stefano Martufi e Maria Anna Rosaria Palattella
11) Il Piccolo Principe messo in scena nella faggeta – con Raffaele Scocozza, Antonella Tedesco, Clemente Donadio, Andrea Scocozza
12) Concerto : Amor pela roda
INCONTRI CON GLI AUTORI E REGISTI
I registi delle opere selezionate sono invitati, a spese della organizzazione, a presentare il proprio film al pubblico. Prima e dopo le proiezioni lo spettatore ha l’opportunità di conoscere e dialogare con gli autori, registi o produttori dell’opera e anche con alcuni dei protagonisti. Quest’anno l’intenzione è di raggiungere la presenza di circa :
25 registi/produttori/protagonisti ospiti per accompagnare il loro film o per partecipare ad un Incontro professionale