I SELEZIONATORI E I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI FILM
Il gruppo dei Selezionatori sono di età e nazionalità diversa, autori, registi o esperti del settore visionano nel corso di 2 trimestri circa 700 film provenienti dalle iscrizioni ai Bandi del Faito Doc, dalle proposte o suggerimenti di un gruppo di consiglieri e esperti di diversi paesi, da scoperte dei selezionatori stessi nel corso di altri Festival Internazionali di documentario. Poi scelgono su per giù 50 film documentari di creazione (lungometraggi, cortometraggi e ultracorti) di circa 27 Paesi, di cineaste e cineasti che con le loro visioni della realtà ispirano in noi spettatori una varietà di evasioni.
Le origini diverse e la professionalità dei selezionatori, il loro senso critico e sguardo approfondito su particolari realtà, permette dibattiti e confronti intensi prima di fornire un’ultima selezione di alta qualità. Da sempre sono privilegiate molto più le qualità poetiche e umane dei film piuttosto che la quantità di opere presentate.
2 volte al mese i selezionatori s’incontrano nella casa dei direttori artistici Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro (in presenza e in visioconferenza) e si confrontano sui film documentari di autore dal cinema diretto allo sperimentale, dal film intimistico al documentario di animazione, sono prese in considerazione sia il punto di vista del regista, sia la forma e l’originalità dell’opera che il tema trattato e i suoi multi-sensi, in questa edizione 2022 il tema osservato è “Evasioni”.
I dibatti vertono soprattutto attorno a alcuni criteri di valutazione.
Criteri di valutazione :
- Il punto di vista dell’Autore: lo sguardo originale che il regista pone sulla realtà, la sua visione ;
- L’empatia del regista nei confronti delle persone che filma e che divengono i suoi personaggi ;
- Il linguaggio cinematografico : il modo di raccontare, la forma originale nel mettere in scena la storia narrata attraverso delle riprese autentiche e sorprendenti al servizio del racconto e che non si accontentino mai del solo “reportage”, attraverso un montaggio visivo e sonoro personale, un senso del ritmo e l’arte del missaggio; un linguaggio poetico, sensibile e originale ;
- Tenere conto del tema dell’edizione: “Evasioni” ;
- Infine, la necessità di mostrare grazie al cinema delle visioni della realtà storica dell’essere umano e del mondo nel quale viviamo, scegliere quindi dei film che spingono alla riflessione, al “conflitto” positivo, per arricchire la conoscenza e incoraggiare il percorso di vita di ogni spettatore, attenti sia alle questioni sociali che ambientali ripercorrendo il passato nel presente e in previsione del futuro.
I Selezionatori sono :
- Salvatore Fronio (regista e montatore IT) https://www.mediarte.be/fr/emplois#!
- Maria Hermosillo (produttrice MEX) APACH – Suspension d’audience de Nina Marissiaux BE …
- Abdullah Karasu (giornalista/autore TR) https://karoo.me/author/abdullah
- Christine Moderbacher (regista AU) https://www.eth.mpg.de/moderbacher
- Chiara Pacifico (archivista film IT) https://francescocuomo.it/francesco/media/catalogo2009.pdf
- Seda Sat (montatrice FR) https://www.imdb.com/name/nm10205024/
Con la partecipazione dei consiglieri esperti :
- Antonio Maiorino (storico dell’arte e critico IT) https://www.artribune.com/author/amaiorino/
- Nina Toussaint (regista DE ), https://www.bela.be/auteur/nina-toussaint
- Elias Preszow (autore e critico BE) https://karoo.me/author/elias
- Pôl Seïf (Direttore della fotografia, attore e cantante LB) https://polseif.com/about/
Poiché la Giuria dei professionisti, chiamata anche la giuria dei “Magnifici”, presente in sala durante ogni proiezione dei film in competizione è altamente qualificata, i selezionatori sono estremamente fieri di presentare ogni anno un programma di film che sorprenda e entusiasmi non solo il pubblico e le giurie popolari ma anche i magnifici esperti giurati.